Progettare in modo lungimirante il framework di analisi per i rischi relativi ai dati personali, permette di tener conto di tutte le altre aree di applicazione del GDPR: l’output dell’analisi… read more →
Da pochi giorni il Sistema Pubblico di Identità Digitale, il cosiddetto SPID è una realtà. Avevamo già scritto di SPID su questo blog circa un anno fa. Per un inquadramento generale… read more →
La scrittura o il disegno di informazioni su carta (o simili), assicura una completa interoperabilità tra soggetti distanti nello spazio e nel tempo, garantendo indipendenza dagli strumenti che i diversi… read more →
Quando qualche mese fa abbiamo pubblicato un articolo per provare a spiegare cos’è la tecnologia iBeacon e quali sono le sue potenziali applicazioni, abbiamo ricevuto una quantità sorprendente di richieste… read more →
E’ possibile arrivare a definire un nuovo prodotto o servizio, semplicemente rivedendo il suo processo di erogazione alla luce delle opportunità offerte da un utilizzo consapevole della tecnologia? Vi proponiamo… read more →
Sarà capitato anche a voi di subire -con intensità accresciuta negli ultimi tempi- un martellamento mediatico che ci propone indicatori e classifiche che attestano inequivocabilmente che il nostro paese, le nostre imprese… read more →
Con questo articolo concludiamo la serie dedicata all’esplorazione dei criteri e delle criticità insite nell’acquisto di un software applicativo per informatizzare uno o più processi nella propria azienda o nel… read more →
La scelta della migliore soluzione software per informatizzare un processo importante della propria azienda o del proprio ente è, normalmente, tra le scelte più complesse che un manager possa essere… read more →
Commenti recenti